proverbi e detti popolari gravinesi - I2-
Città e territorio
						
									Pagina a cura di Vito Raguso
								
							
						| Proverbi e Detti Popolari Gravinesi | Traduzione | 
Iè fìgghie alla Madonne  | È figlio alla Madonna: è un trovatello  | 
Ìegne e devèche  | Riempi e svuota: lavoro inutile  | 
Iè lassète l'ènnece  | Ha lasciato il segnale Ha lasciato qualcosina come segno di richiamo. Propriamente l'ènnece è un uovo che non viene raccolto dalla massaia, e lasciato come richiamo per la gallina, per in vitarla così a depositare nello stesso posto altre uova  | 
Ième ci t'ème, e fusce ci nan t'ème  | Ama chi t'ama, e fuggì chi non t'ama  | 
Iè mègghie a chiange pe n'ùcchie ca pe dù  | È meglio piangere con un occhio che con due  | 
Iè mègghie a fange na vestute e nònne na mangiète  | È meglio fargli un vestito che offrirgli un pranzo: costerebbe molto meno  | 
Iè mègghie a maretarse brutte, ca miche 'ndutte  | Meglio sposarsi con uno brutto, che niente del tutto  | 
Iè mègghie a muri, c'a perde la lebbertè  | È meglio morire, che perdere la libertà  | 
Iè mègghie a russì, e nòune a 'ngiallì  | È meglio arrossire, che ingiallire. Meglio diventare rossi per pudore che gialli per vergogna  | 
Iè mègghie ca Criste t'arrecògghie  | Sarebbe meglio che Dio ti prendesse con sé  | 
Iè mègghie delòure de sacche ca de chèpe  | È meglio dolore di tasca che di testa  | 
Iè mègghie menze a dù, ca sòupe a quatte  | È meglio in mezzo a due, che su quattro. Meglio in prigione che morto  | 
Iè mègghie na mascì ca na chèpa chiàine  | È meglio una magia che una testa piena. Meglio una fattura, che una testa piena di chiacchere o preoccupazioni: per risolvere un problema è meglio affidarsi alla fattucchiera che affidarsi ad un mezzano, o arrovellarcisi  | 
Iè mègghie na megghière brutte ca miche 'ndutte  | È meglio una moglie brutta che niente del tutto  | 
Iè mègghie nu mèl'accorde ca na bòuna sendenze  | È meglio un cattivo accordo che una buona sentenza  | 
Iè mègghie nu mèle morite ca na mèla vecine  | È meglio un cattivo marito che una cattiva vicina  | 
Iè mègghie vìende da tutte e nòune da carvutte  | È meglio vento da tutte le parti e non spiffero da fessura  | 
Ìend'alla chèse addàu trèse u sòule, na trèse u mìdeche  | Nella casa dove entra il sole, non entra il medico  | 
Ìend'a nu cùerpe tùerte na pòute stè n'ànema dritte  | In un corpo storto non può starci un'anima dritta  | 
Ìend'a nu petrère nan z'àcchie na pète  | In una pietraia non si trova una pietra: è il colmo  | 
Ìend'o chiande av'a pegghiè u sùenne  | Nel pianto prenderà il sonno, si acquieterà  | 
Iè nète pe la cammise  | È nato con la camicia  | 
Iè 'ngappète u sòreche ìend'o mustrille  | Il topo è rimasto nella trappola  | 
Iè nu ciucce càreche de solte  | È un asino carico di soldi  | 
Iè nu ciucce senza capezze  | È un asino senza cavezza, senza guida: uno scavezzacollo  | 
Iè nu lupe zurre, luma sorde, volpa sparète o pète  | È un lupo solitario, lima sorda, volpe sparata al piede, cioè esperta  | 
Iè nu mule calcenère  | È un mulo che da calci  | 
Iè nu mùerte de fème  | È un morto di fame: povero  | 
Iè nu spila pippe  | È uno spelapipe: uno molto magro  | 
Iè nùtele ca te spìecche e t'allisce: ci belle avìeve a iesse, avìeve a nasce  | È inutile che ti specchi e che ti lisci: se dovevi essere bella, dovevi nascere  | 
Iè nùtele sunè le cambène, ci u devòute na vene  | È inutile suonare le campane, se il devoto non viene  | 
Iè passate Criste da nanze a chèse, e nan gè so dète manghe nu vèse  | È passato Cristo (la fortuna) davanti a casa, e non gli ho dato neppure un bacio (non ne ho approfittato)  | 
Iè passate la chianozze de san Geseppe  | È passata la pialla di san Giuseppe: è completamente liscio, spesso detto, con ironia, del petto di una donna poco prosperosa  | 
Iè pegghiète pedamende  | Ha messo radici, basi solide  | 
| Mimma Di Benedetto - Tobia Granieri "Proverbi Gravinesi", Bari, 2000 | |