proverbi e detti popolari gravinesi - G -
Città e territorio
						
									Pagina a cura di Vito Raguso
								
							 
						| Proverbi e Detti Popolari Gravinesi | Traduzione | |
| Garebbalde: sàupe a iune mette l'alte | Garibaldi: sopra ad uno mette l'altro, aggiunge debito ad altro debito | |
| Gavetìscete da l'omene ca tarmende 'nderre | Guardati dall'uomo che guarda a terra | |
| Gende de la marine, frèche e camine | Gente della marina: frega e cammina | |
| Gende de la strède, facite u re, ca la reggine iè nète | Gente della strada, fate il re, che la regina è nata. Si diceva alla nascita di una bambina | |
| Gende de mundagne e lìune de castagne, iè chiù ciocche pìerde ca ciocche uadagne | Gente di montagna e legna di castagno, è più ciò che perdi di ciò che guadagni | |
| Gesù Criste iè meste d'asce, fèsce crusce e ammétte abbasce | Gesù Cristo è falegname, fa le croci e butta giù: i guai vengono dal cielo | |
| Giòvene vezziuse, vècchie abbesegnuse | Giovane vizioso, vecchio bisognoso | |
| Giuste ceppòune, ca pére baròune | Agghinda un ceppo, tronco informe, e sembra un barone: anche l'apparenza, la forma, ha la sua importanza | |
| Grussezze iè menza bellezze | Grossezza è mezza bellezza | |
| Guerre e peste (tumbeste), ci se spògghie e ci se veste | Guerra e peste (tempesta) chi si spoglia e chi si veste | |
| Mimma Di Benedetto - Tobia Granieri "Proverbi Gravinesi", Bari, 2000 | ||