proverbi e detti popolari gravinesi - B -
Città e territorio
Pagina a cura di Vito Raguso
| Proverbi e Detti Popolari Gravinesi | Traduzione |
| Baste ca stè la salute, le uè so nudde | Basta che ci stia la salute, i guai non sono nulla |
| Batte u fìerre quanne iè calle | Batti il ferro quando è caldo |
| Beccòune de la vergugnanze | Boccone della vergogna. Si tratta dell'ultimo boccone o porzione di cibo che è rimasto nel piatto comune o di portata, e tutti si vergognano di prenderlo, per educazione e gentilezza nei con fronti degli altri commensali |
| Belle da fòure e brutte da ìende | Bella di fuori e brutta di dentro |
| Belle o brutte, la megghière de l'alte pièsce a tutte | Bella o brutta, la moglie degli altri piace a tutti |
| Bellezze na resce chèse | Bellezza non regge casa: la bellezza non basta per governare una casa, quindi per scegliersi una moglie bisogna guardare ad altre qualità |
| Bescuttine e tarallucce fascene le fìgghie ciucce | Biscottini e tarallucci fanno i figli asini: con le maniere dolci non è possibile educare i figli |
| Bianche iè u fiòure, ma niure u còure | Bianco è il fiore, ma nero il cuore: si diceva di una donna bella ma cattiva |
| Biète a chedda chèse, addàu chìereche trèse | Beata quella casa, dove entra una chierica, un prete |
| Biète a ci u perde, e pòvere a ci l'ève | Beato chi lo perde, e povero chi lo prende |
| Bona giuvendude e mala vecchiezze | Buona gioventù e mala vecchiaia |
| Brutte e de fume | Brutto e di fumo: non solo è brutto, ma anche iroso |
| Brutte è sciute, e bùene è venute | Brutta è andata, e bene è venuta: poteva andare molto peggio |
| Buonanotte alle sunature | Buonanotte ai suonatori È ora che ognuno vada a dormire |
| Buongiorno ca sòie venute, Garebbalde m'è mannète | Buongiorno che son venuto, Garibaldi mi ha mandato: saluto scherzoso |
Buongiorne e buonnì, e ngule a segnerì | Buongiorno e buondì, ed in culo a vossignoria Si tratta di un saluto scherzoso ed impertinente |
| Busciarde canesciute, pure ca disce la veretè, nann'è credute | Bugiardo conosciuto, anche se dice la, verità, non è creduto |
| Mimma Di Benedetto - Tobia Granieri "Proverbi Gravinesi", Bari, 2000 | |