Moisce Maggio - GRAVINAOGGI
Cerca
Vai ai contenuti
Menu principale:
×
Home Page
Città e territorio
Chiese e Santuari
Habitat Rupestre
Itinerari
Monumenti
Musei e Biblioteche
Palazzi antichi
Parchi
Prodotti tipici gravinesi
Storia
Toponomastica gravinese
Gravinesi Illustri
Proverbi e detti popolari gravinesi
Antichi mestieri
Manifestazioni
Feste
Fiera San Giorgio
Tradizione e Folklore
Palazzo di Città
Sindaco
Giunta Comunale
Consiglio Comunale
Commissioni Consiliari
I Sindaci di Gravina dal 1943 ad oggi
Politica e cultura
Associazioni
Parliamone
Pillole di storia
Partiti e Movimenti
Poemi per Gravina
La domenica di NiLo
Riflessioni
Racconti su Gravina
Eccellenze Gravinesi
Didattica Digitale Integrata (DDI, per gli amici) IRC
Cerca - Contatti
Leggi i giornali
Fotogallery
Saluti dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia 1
"gruss aus" "saluti da" Gravina in Puglia1
Cartoline da Gravina in Puglia 2
Associazioni
Parliamone
Pillole di storia
Partiti e Movimenti
Poemi per Gravina
La domenica di NiLo
Riflessioni
Racconti su Gravina
Eccellenze Gravinesi
Didattica Digitale Integrata (DDI, per gli amici) IRC
Moisce Maggio
Politica e cultura
Quann arrìv Moisce
Gravìn se mètt la vèst ca chiù 'nge pejoisce.
Jè na vèst vèrd e cheluroit
d'èrva frèscech e fejùr profumoit.
Soup a le spadd se mètt u pannarùl
de scecattarùl jùcchje de vouv e pratarùl
'ncoip o post du fazzelètt
na sèrt de rous jarùffel e violètt
e 'ngann pe culloin
le quatt cullìn ca la uarden da luntoin
Andrea Riviello
Quando arriva maggio
Gravina si mette il vestito che più gli piace.
È un vestito verde e colorato
Di erba fresca e fiori profumati
Sopra le spalle si mette il pannarulo
di papaveri occhi di bue e prataiolo.
In testa al posto del fazzoletto
si mette due rose garofani e violette
Sul collo per collana
le quattro colline che la guardano da lontano.
Home Page
|
Città e territorio
|
Manifestazioni
|
Palazzo di Città
|
Politica e cultura
|
Cerca - Contatti
|
Leggi i giornali
|
Fotogallery
|
Mappa generale del sito
Copyright 2005 -2021 Gravinaoggi Associazione Culturale - Gravina in Puglia - Tutti i diritti riservati
Torna ai contenuti
|
Torna al menu
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.