La Fèmene La donna - GRAVINAOGGI
Cerca
Vai ai contenuti
Menu principale:
×
Home Page
Città e territorio
Chiese e Santuari
Habitat Rupestre
Itinerari
Monumenti
Musei e Biblioteche
Palazzi antichi
Parchi
Prodotti tipici gravinesi
Storia
Toponomastica gravinese
Gravinesi Illustri
Proverbi e detti popolari gravinesi
Antichi mestieri
Manifestazioni
Feste
Fiera San Giorgio
Tradizione e Folklore
Palazzo di Città
Sindaco
Giunta Comunale
Consiglio Comunale
Commissioni Consiliari
I Sindaci di Gravina dal 1943 ad oggi
Politica e cultura
Associazioni
Parliamone
Pillole di storia
Partiti e Movimenti
Poemi per Gravina
La domenica di NiLo
Riflessioni
Racconti su Gravina
Eccellenze Gravinesi
Didattica Digitale Integrata (DDI, per gli amici) IRC
Cerca - Contatti
Leggi i giornali
Fotogallery
Saluti dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia 1
"gruss aus" "saluti da" Gravina in Puglia1
Cartoline da Gravina in Puglia 2
Associazioni
Parliamone
Pillole di storia
Partiti e Movimenti
Poemi per Gravina
La domenica di NiLo
Riflessioni
Racconti su Gravina
Eccellenze Gravinesi
Didattica Digitale Integrata (DDI, per gli amici) IRC
La Fèmene La donna
Politica e cultura
A nasce fèmene jousce
jè na fertune.
Tand'anne ndroite mboisce
na le vulaje nesciune.
Quanne la mammoire
fèmmene la vedaje,
"jè noite na cambioile"!...
alla mamme desciaje.
E jèdde murtefecoite,
penzaje accamme a vaje a fé,
pe discele o marèite
ca u mascule staje ad aspettè.
Le fèmmene so vocche da sfamè,
desciaje u marèite ngazzoite,
"jagghie vogghie a fatiè,
pe falle panne e doute"!
E ci se maretaje?....Cè vèite!
La coise, le figghie, u marèite...
schitte dovoire, nesciune deritte.
La fèmmene jè noite pe fé le calzitte..!
Joire l'ommene ca cummannaje,
u patriarche cerveddèine....
La fèmmene, desciaje,
toine u cervidde de la jaddèine!
Nu citte, prudènde, ubbediènde,
me na me petute defènde!
Ciocche putajme fé?Marèite e uè,
camme Criste u mannaje ne l'avaime a tene.
Mò, fenalmende, le timbe a ne cangioite!
De tenè u cervidde, nge la me demustroite.
O sterze, all'ufficji, ali'ammenistrazione,
afè u giudece, u vigele, u coipe stanzione,
u puleziotte, u carabbenjire,
soipe fé poure u pombjire.
Jinda la puliteche s'avonne ndrufeloite,
a fèu Sineche, alla Camere e o Senoite.
Però l'umene nanze volene rassegnè,
senze de le fammene ciocche a vaine a cumbenè?
Rassegnateve, core mi,
ca la vèite iè dacassì!
Ajire ne tenive sèmbe mbonde,
Jousce...marèite me sì ...meghioire te sòl
A nascere donna oggi
è una fortuna.
Tanti anni fa, invece,
non le voleva nessuno.
Quando l'ostetrica
donna la vedeva,
"è nata una cambiale"!.,
alla mamma diceva.
E lei mortificata,
pensava a come doveva fare
per dirlo al marito
che il maschio stava ad aspettare.
"Le donne sono bocche da sfamare",
diceva il marito arrabbiato,
"hai voglia a lavorare
per farle panni e dote"!
E se si maritava?... che vita!
La casa, i figli, il marito...
solo dovere, nessun diritto.
La donna è nata per fare la calza..!
Era l'uomo che comandava,
il patriarca intelligente...
La donna, diceva,
ha il cervello della gallina!
Noi in silenzio, prudenti, ubbidienti,
mai ci siamo potute difendere!
Cosa potevamo fare? Marito e guai,
come Cristo lo mandava, ce lo dovevamo tenere.
Ora, finalmente i tempi sono cambiati!
Di avere cervello, glielo abbiamo dimostrato.
Al volante, in ufficio, in amministrazione,
a fare il giudice, il vigile, il capostazione,
il poliziotto, il carabiniere,
sa fare anche il pompiere.
Nella politica si sono intrufolate,
a fare il Sindaco, alla Camera e al Senato.
Però gli uomini non si vogliono rassegnare,
senza le donne cosa devono combinare?
Rassegnatevi, cuori miei,
che la vita è così!
Ieri, ci tenevate sempre all'angolo,
Oggi... .marito mi sei... .moglie ti sono!
Maria Giovanna Aliano,
“Quann…” Poesie in dialetto gravinese
, 2003
Home Page
|
Città e territorio
|
Manifestazioni
|
Palazzo di Città
|
Politica e cultura
|
Cerca - Contatti
|
Leggi i giornali
|
Fotogallery
|
Mappa generale del sito
Copyright 2005 -2021 Gravinaoggi Associazione Culturale - Gravina in Puglia - Tutti i diritti riservati
Torna ai contenuti
|
Torna al menu
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.