La Cola Coul La Cola Cola - GRAVINAOGGI
Cerca
Vai ai contenuti
Menu principale:
×
Home Page
Città e territorio
Chiese e Santuari
Habitat Rupestre
Itinerari
Monumenti
Musei e Biblioteche
Palazzi antichi
Parchi
Prodotti tipici gravinesi
Storia
Toponomastica gravinese
Gravinesi Illustri
Proverbi e detti popolari gravinesi
Antichi mestieri
Manifestazioni
Feste
Fiera San Giorgio
Tradizione e Folklore
Palazzo di Città
Sindaco
Giunta Comunale
Consiglio Comunale
Commissioni Consiliari
I Sindaci di Gravina dal 1943 ad oggi
Politica e cultura
Associazioni
Parliamone
Pillole di storia
Partiti e Movimenti
Poemi per Gravina
La domenica di NiLo
Riflessioni
Racconti su Gravina
Eccellenze Gravinesi
Didattica Digitale Integrata (DDI, per gli amici) IRC
Cerca - Contatti
Leggi i giornali
Fotogallery
Saluti dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia 1
"gruss aus" "saluti da" Gravina in Puglia1
Cartoline da Gravina in Puglia 2
Associazioni
Parliamone
Pillole di storia
Partiti e Movimenti
Poemi per Gravina
La domenica di NiLo
Riflessioni
Racconti su Gravina
Eccellenze Gravinesi
Didattica Digitale Integrata (DDI, per gli amici) IRC
La Cola Coul La Cola Cola
Politica e cultura
Pagina a cura di Vito Raguso
La Cola Cola
Qualche centinaia di anni fa,
nella zona del pennino trovarono l'argilla
buona per fare le ciotole;
i fornaciai che facevano tante specie di ciotole
e tante specie di recipienti
provarono anche a fare dei fischietti,
tutto riusciva bene.
La gente andava anche fischiando per le strade,
tutto procedeva bene;
poi crearono la cola cola;
era un fischietto più grosso e fischiava meglio.
Si vendeva più facilmente più degli altri ciotoli.
Andavano a Picciano e tanta gente se la comperava.
Il prezzo non era costoso, la gente li piaceva
e la portavano a casa per veduta e per fischiare,
poi alla fiera al fornaciaio si metteva a vendere
tante specie di ciotoli e recipienti,
pero vendeva di più le cola cola.
A ognuno piaceva suonare per le strade
che il fischio della cola cola era tanto desiderato.
Per un ricordo antico e per non dimendicare
l'amministrazione, sopra al tuppetto di Altamura,
la Cola Cola grossa la piazzarono,
chiunque passava la vedeva
ed è un ricordo che Gravina per sempre avrà...
La Cola Coul
Da qualch ciindnoir d ann ndroìt
a la zoun du pnniìn agghiorn la craita
boun p fee l ciotl.
Lfurnaciarl cafacian tanta specij d ciotl
e tant specij d rdpijnd
pruorn pur afee l frschitt e tutt riusci bunn
scian pur frscan p stroit
pò vdern ca fuziunai bunn criorn la cola coul
ca joir nu frschet gghiu gruuss e frscaj meggh
e s vnnaj gghiù d lalt ciotl
sciain a Pccioin
e tanta gent s la cattain
u prizz non custai asse
la gend s l'ha pigghiain p vdut e p frsche.
Poo vnaj lafoir
u furnaciore
s mttaj ha venn tanta specìj d ciotle rcipjnd
peroo l ciotl ca vnnaj d gghiu joir la cola coul
ogniun l piaciaj a sci sunann p stroit
ca ufrisc d la cola coul
gghiù d stroit e p nu rcurd andich
e p na n scurdeé l'ammnistrazion
suus o tuppet d ijaltamur
la scern ha piazze cingoit
ca p pass l avavdeé
je nu rcurd d gravin p semb ha va tneé.
Vito Mercadante,
"Una vita ... a Gravina"
(poesie-proverbi-ricorrenze), 2011
Home Page
|
Città e territorio
|
Manifestazioni
|
Palazzo di Città
|
Politica e cultura
|
Cerca - Contatti
|
Leggi i giornali
|
Fotogallery
|
Mappa generale del sito
Copyright 2005 -2021 Gravinaoggi Associazione Culturale - Gravina in Puglia - Tutti i diritti riservati
Torna ai contenuti
|
Torna al menu
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.