CLASSI SECONDE UNITÀ 5 - IL QUARTO CANTO DEL SERVO - GRAVINAOGGI
Cerca
Vai ai contenuti
Menu principale:
×
Home Page
Città e territorio
Chiese e Santuari
Habitat Rupestre
Itinerari
Monumenti
Musei e Biblioteche
Palazzi antichi
Parchi
Prodotti tipici gravinesi
Storia
Toponomastica gravinese
Gravinesi Illustri
Proverbi e detti popolari gravinesi
Antichi mestieri
Manifestazioni
Feste
Fiera San Giorgio
Tradizione e Folklore
Palazzo di Città
Sindaco
Giunta Comunale
Consiglio Comunale
Commissioni Consiliari
I Sindaci di Gravina dal 1943 ad oggi
Politica e cultura
Associazioni
Parliamone
Pillole di storia
Partiti e Movimenti
Poemi per Gravina
La domenica di NiLo
Riflessioni
Racconti su Gravina
Eccellenze Gravinesi
Didattica Digitale Integrata (DDI, per gli amici) IRC
Cerca - Contatti
Leggi i giornali
Fotogallery
Saluti dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia 1
"gruss aus" "saluti da" Gravina in Puglia1
Cartoline da Gravina in Puglia 2
Associazioni
Parliamone
Pillole di storia
Partiti e Movimenti
Poemi per Gravina
La domenica di NiLo
Riflessioni
Racconti su Gravina
Eccellenze Gravinesi
Didattica Digitale Integrata (DDI, per gli amici) IRC
CLASSI SECONDE UNITÀ 5 - IL QUARTO CANTO DEL SERVO
Politica e cultura
Il profeta Isaia, mosaico VI secolo. Ravenna, Basilica di San Vitale.
Il profeta Isaia è una fonte importante: egli annuncia la venuta del Messia come colui che dovrà soffrire per la salvezza di molti.
Dal libro del profeta Isaia (Is 53,3-12)
53 3Disprezzato e reietto dagli uomini,
uomo dei dolori che ben conosce il patire,
come uno davanti al quale ci si copre la faccia;
era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima.
4Eppure egli si è caricato delle nostre sofferenze,
si è addossato i nostri dolori;
e noi lo giudicavamo castigato,
percosso da Dio e umiliato.
5Egli è stato trafitto per le nostre colpe,
schiacciato per le nostre iniquità.
Il castigo che ci dà salvezza si è abbattuto su di lui;
per le sue piaghe noi siamo stati guariti.
6Noi tutti eravamo sperduti come un gregge,
ognuno di noi seguiva la sua strada;
il Signore fece ricadere su di lui
l’iniquità di noi tutti.
7Maltrattato, si lasciò umiliare
e non aprì la sua bocca;
era come agnello condotto al macello,
come pecora muta di fronte ai suoi tosatori,
e non aprì la sua bocca.
8Con oppressione e ingiusta sentenza fu tolto di mezzo;
chi si affligge per la sua posterità?
Sì, fu eliminato dalla terra dei viventi,
per la colpa del mio popolo fu percosso a morte.
9Gli si diede sepoltura con gli empi,
con il ricco fu il suo tumulo,
sebbene non avesse commesso violenza
né vi fosse inganno nella sua bocca.
10Ma al Signore è piaciuto prostrarlo con dolori.
Quando offrirà se stesso in sacrificio di riparazione,
vedrà una discendenza, vivrà a lungo,
si compirà per mezzo suo la volontà del Signore.
11Dopo il suo intimo tormento vedrà la luce
e si sazierà della sua conoscenza;
il giusto mio servo giustificherà molti,
egli si addosserà le loro iniquità.
12Perciò io gli darò in premio le moltitudini,
dei potenti egli farà bottino,
perché ha spogliato se stesso fino alla morte
ed è stato annoverato fra gli empi,
mentre egli portava il peccato di molti
e intercedeva per i colpevoli.
Dopo aver letto il testo rispondi ai seguenti quesiti
COGNOME*
NOME*
CLASSE*
e-mail*
Ripeti e-mail*
- Che cosa annuncia il quarto canto del Servo?*
A. La nascita di Gesù.
C. Le apparizioni di Gesù.
B. La passione di Gesù.
D. Il miracolo di Gesù.
- Completa la frase: il Servo, disprezzato e reietto dagli uomini, si è addossato…*
A. …i nostri macelli.
C. …i nostri nemici.
B. …i nostri dolori.
D. …i nostri impegni.
- Il termine iniquità (al versetto 6) significa:*
A. disprezzo della giustizia.
C. violazione della fedeltà.
B. colpa comune a tutti.
D. cattiveria del popolo.
- Per colpa di chi il Servo fu percosso a morte?*
A. Per la colpa dei suoi tosatori.
C. Per la colpa della sua prosperità.
B. Per la colpa della terra dei viventi.
D. Per la colpa del mio popolo.
- Nell’ultima parte del brano si accenna alle moltitudini. Con quale intento?*
A. Per giustificarle davanti a tutti.
C. Per farle diventare il bottino dei potenti.
B. Per darle in premio al Servo.
D. Per annoverarle tra gli empi.
Parola di controllo:
Home Page
|
Città e territorio
|
Manifestazioni
|
Palazzo di Città
|
Politica e cultura
|
Cerca - Contatti
|
Leggi i giornali
|
Fotogallery
|
Mappa generale del sito
Copyright 2005 -2021 Gravinaoggi Associazione Culturale - Gravina in Puglia - Tutti i diritti riservati
Torna ai contenuti
|
Torna al menu
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.