proverbi e detti popolari gravinesi - Q -
Città e territorio
Pagina a cura di Vito Raguso
| Proverbi e Detti Popolari Gravinesi | Traduzione |
| Quando, fastìdie se pìgghie u prèvete: ca la mamme ière bedda fatte | Quanti fastidi si prende il prete: perché la mamma era bella. Il prete si dava da fare, perché aveva un secondo fine |
| Quanda uè av'avute u line, l'acque lu mature | Quanti guai ha avuto il lino, l'acqua lo matura: basta che piova |
| Quande chiù stème chiù 'Ngalàbbrìe ne scième, e chiù Calabbrise acchième | Quanto più stiamo più in Calabria andiamo, e più Calabresi troviamo: le cose peggiorano sempre più |
| Quanne a da murì, manghe le sùreche t'onne a vulè mangè | Quando morirai, neppure i topi ti vorranno mangiare, tanto sei cattivo |
| Quanne alla fèmene u cule l'abballe, ci nann'è puttène diàvela falle | Quando alla donna il culo le balla, se non è puttana diavola falla |
| Quanne ammène lévandìne, tutte le cafune alla candine | Quando soffia il levantino, tutti i cafoni all'osteria |
| Quanne a na vanne non zi 'mbetète, camme nu ciucce sì apprezzète. | Quando ad un posto non sei invitato, come un ciuccio sei trattato |
| Quanne annuvelèsce sàupe alla scelature, iè iacqua secure | Quando il cielo si rannuvola sulla brina, piove di sicuro |
| Quanne arrive a cinguand'anne, ogni matine te iacche nu danne | Quando arrivi a cinquant'anni, ogni mattina ti ritrovi un danno |
| Quanne cande u uadde a condròure, o chiòuve o iesse u sòule | Quando canta il gallo fuori orario, o piove o esce il sole |
| Quanne cange u vìende, marenère statte attìende | Quando cambia il vento, marinaio statti attento |
| Quanne chiòuve ad Aguste, mìere e muste. | Quando piove ad Agosto, vino e mosto |
| Quanne chiòuve a ialbe e iurne, tutte la dì iè nu laturne | Quando piove ad alba e giorno, tutto il dì è un lamento |
| Quanne chiòuve alla Brune, patène e melune | Quando piove alla Bruna, patate e meloni La Madonna della Bruna, protettrice di Matera, si festeggia il 2 Luglio |
| Quanne chiòuve alla fère de Gravine, se iègnene le camine | Quando piove alla fiera di Gravina, si riempiono i granai |
| Quanne chiòuve da lévànde, le frabbecature 'mbacce a Férrànde; quanne chiòuve da punende, le frabbecature 'mbacce a Clémènde | Quando piove da levante, i muratori davanti a Ferrante; quando piove da ponente, i muratori davanti a Clemente. Ferrante e Clemente sono due bar: in definitiva, quando piove, i muratori non lavorano mai |
| Quanne chiòuve e fàscene le vodde, chiòuve pe tre dì | Quando piove e (le gocce) fanno le bolle, piove per tre giorni |
| Quanne chiòuve e nevechèsce, tutte le fùesse ionne paréte | Quando piove o nevica, tutti i fossi sono apparati |
| Quanne chiòuve e venghe 'mbusse, 'ngùedde a tiche m'àgghie a 'ssucuè: tu tìene u 'ssucapanne e da suquè da tutte le vanne | Quando piove e vengo bagnato, addosso a te mi devo asciugare: tu hai l'asciugapanni e devi asciugarmi da tutte le parti. Può essere il canto d'amore di uno spasimante |
| Quanne chiòuve 'nnanze a caste, ìegnete le comete | Quando piove davanti a casa tua, riempiti i recipienti. Erano i tempi in cui non c'era acqua corrente in casa e si raccoglieva quella piovana |
| Quanne chiòuve, pàssele e fiche | Quando piove, uva passa e fichi |
| Quanne chiòuve sàupe o mùerte, chiòuve tre nùette | Quando piove sul morto, sul funerale, piove per tre notti |
| Quanne chiòuve, zappe Criste | Quando piove, zappa Cristo |
| Quanne Criste achiute na porte, iapre nu pertòune | Quando Cristo chiude una porta, apre un portone |
| Quanne Criste na vòule, le sande na pòtene | Quando Cristo non vuole, i santi non possono |
| Quanne Criste vòule aiutè, sèpe ìedde ciocche av'a fé | Quando Cristo vuole aiutare, sa lui che cosa deve fare |
| Quanne dù se volene, cìende cavadde na vàlene nudde | Quando due si vogliono, la forza di cento cavalli non può separarli |
| Quanne fatiche alla feste, u diàvele se veste | Quando lavori il giorno di festa, il diavolo si veste, se la ride |
| Quanne iàcchie ci t'annèche, chiange sembe | Quando trovi chi ti culla, piangi sempre |
| Quanne iàcchie u mòneche a caste, pigghiatille a rise | Quando trovi il monaco a casa tua, prenditela a ridere. Fai buon viso a cattivo gioco |
| Quanne ialte nann'è (nann'àcchie) pe màmete te culche | Quando altro non hai (non trovi) con tua madre ti corichi: il male minore |
| Quanne iè franghe iùngeme tutte | Dal momento che è gratis, ungimi tutto. Così disse al barbiere il cliente, nel sentire che la pomata lenitiva era compresa nel prezzo della rasatura della barba. Oppure: così disse un moribondo al prete che gli dava l'estrema unzione |
| Quanne ìend'a na chèse na trèse u sòule, trèse u mìedeche | Quando in una casa non entra il sole, entra il medico |
| Quanne iè tìembe de mète, mètene pure le falce scugnète | Quando è tempo di mietere, mietono anche le falci che hanno perso l'affilatura |
| Quanne iè tìembe de venemè, zizì da do zizì da de;quanne se zappe e quanne se pòute, fòura zizì e fòura nepòute | Quando è tempo di vendemmiare, zio di qua e zio di là; quando si zappa e quando si pota, niente zio, e niente nipote. Al raccolto sono tutti pronti, al lavoro nessuno |
| Quanne iè u vìerne, 'nge vòule fùeche e strafùeche | Quando c'è l'inverno, ci vuole fuoco e cibo in abbondanza |
| Quanne iune chiange, stè iune ca rire | Quando uno piange, c'è qualcuno che ride |
| Quanne iune iè fatte vècchie, pìgghie e ve 'lla scìette | Quando una è diventata vecchia, prendila e valla a buttare |
| Mimma Di Benedetto - Tobia Granieri "Proverbi Gravinesi", Bari, 2000 | |