proverbi e detti popolari gravinesi - C -
Città e territorio
Pagina a cura di Vito Raguso
| Proverbi e Detti Popolari Gravinesi | Traduzione |
| Calle de cule | Caldo di culo, precipitoso |
| Calle de panne na fèsce me danne | Caldo di panni non fa mai danni |
| Callère ca me tinge, tìngerne angòure | Caldaia che mi tingi, tingimi ancora |
| Callère camme sì tende, callère tìngeme angòure | Caldaia come sei tinta, caldaia tingimi ancora |
| Cambe alla scurdète de Criste | Vive per dimenticanza di Dio: Dio si è dimenticato di farlo morire |
| Cambe e fé cambe | Vivi e lascia vivere |
| Cambe pure u pòdece sàupe alla terre | Vive anche la pulce sulla terra |
| Cambe pure u verme sotte alla pète | Vive pure il verme sotto la pietra |
| Camine camme la iaddine sàupe all'òuve | Cammina come la gallina sulle uova, con molta circospezione e lentezza |
| Camine camme na pèchera zoppe | Cammina come una pecora zoppa |
| Camme aggire u vìende, aggire u spagghiature | Come gira il vento, così gira il ventilabro: bisogna adattarsi alle circostanze |
| Camme faciàine l'andiche, prime u scurze e pò la mendiche | Come facevano gli antichi, prima la crosta e poi la mollica |
| Camme fé la sunète, te fazze la ballète | Come fai la suonata, ti faccio la ballata |
| Camme iè l'àrvele, (dacassì) iè u frutte | Come è l'albero, (così) è il frutto |
| Camme nasce, pasce | Come nasce, pasce. Si comporta e vive come ci si può aspettare in base all'ambiente di nascita |
| Camme se cambe, dacassì se mòure | Come si vive, così si muore |
| Camme spìenne, mange | Come spendi, così mangi |
| Camme t'accatte le gnumerìedde, accàttete u curtìedde | Come ti compri gli involtini, così comprati il coltello per tagliarli |
| Camme vìeste, sì trattète | Come vesti, sei trattato |
| Camme vòule venì, venesse | Come vuoi venire, venisse |
| Cande ca te passe | Canta che ti passa |
| Canète faccia lavète, seròuche e nòure spina camarète | Cognati faccia lavata, suocera e nuora spina avvelenata |
| Cange ca mange | Cambia che mangi. |
| Mimma Di Benedetto - Tobia Granieri "Proverbi Gravinesi", Bari, 2000 | |