proverbi e detti popolari gravinesi - A -
Città e territorio
Pagina a cura di Vito Raguso
| Abbasce ca vinne, ialze c'accatte | Abbassa che vendi, alza che compri: abbassa il prezzo se vuoi vendere, alzalo se vuoi comprare. E' la legge del mercato | |
| A chèse de ladre na scenne a rubbè | A casa di ladri non andare a rubare | |
| A ci tène la frève, pure u zùcchere 'nge sèpe amère | A chi ha la febbre, anche lo zucchero sembra amaro | |
| A Pàsque se cange la frasche | A Pasqua si cambia la frasca. La frasca era l’insegna per la vendita del vino, quindi a Pasqua si rinnova perché è arrivato il vino nuovo | |
| Aprile fèsce u fiòure, e Mèsce iève l’onòure | Aprile fa il fiore, e Maggio ne ha l’onore | |
| Aprile chiova chiòuve, Mesce iune e bònr | Aprile piove piove, Maggio una e buona | |
| Aprile, cùlchete sùbbete e iàlzate tarde la matine | Aprile, vai presto a dormire e alzati tardi la mattina | |
| Aprile, iàcque a varrile | Aprile acqua a barili | |
| Aprile, dolce è dormì | Aprile, dolce è dormire | |
| Aprile: mo chiange e mo rire | Aprile: ora piange ed ora ride | |
| Aprile: ogni gocce nu varrile | Aprile: ogni goccia un barile | |
| Aprile na cangianne vestire, Mesce vìestete (fé) camme te pièsce, Giugne spùgghiete ‘ndrunche | Aprile non cambiare vestire, Maggio vestiti (fai) come ti piace, Giugno spogliati in tronco (del tutto, all’improvviso) | |
| Aprile e Marze, le pècore (le tenghe) o iazze | Aprile e Marzo, le pecore (le tengo) all’ovile, ancora riparate al chiuso | |
| A fé mèle iè pecchete, a fé bène iè perdute | A far male è peccato, a far bene è perduto | |
| Addaàu càndene tanda iardèddere, na fèsce mè dì | Dove cantano tanti galli, non fa mai giorno | |
| A parlè picche na ze sbàglie mè | A parlare poco non si sbagliamai | |
| A ci parlè assè, se secche la lèngue | A chi parla troppo, gli si secca la lingua | |
| Mimma Di Benedetto - Tobia Granieri "Proverbi Gravinesi", Bari, 2000 | ||