Gravina in Puglia, notizie, storia, cultura,politica,turismo


Vai ai contenuti

Gravina in Puglia, città naturale

Città e Territorio

Dove l'uomo vive da millenni. Dove non s'invecchia.

Gravina in Puglia Complesso rupestre Sette Camere


“Se verrete qui, vi prenderà lo stupore per gli orizzonti profondi. Gli stessi orizzonti profondi dei peuceti, greci e romani. Dei catapani bizantini e monaci basiliani. Gli stessi orizzonti profondi degli Orsini e dei curiali. Dei contadini in lotta per le terre della Murgia più interna. Se verrete qui vi prenderà lo stupore per un'altra Italia per un'altra Puglia. Dove l'uomo si è fatto pietra, si è fatto solco, acqua, aquila per dileguarsi e ricomparire, perché questo luogo - e solo questo luogo - sia il luogo delle identità di un popolo”.

Gravina in Puglia torrente "Gravina"

LA NATURA


L'ecosistema ambientale della Gravina di Gravina in Puglia e il più grande bosco della provincia di Bari che poggia su sabbie quaternarie, il Parco nazionale dell'Alta Murgia con l'ultimo esempio di pseudo steppa mediterranea e le incisioni carsiche, le masserie storiche e i tratturi della transumanza. Questo il territorio di Gravina, uno degli splendori della natura italiana dove crescono piante rare e sopravvivono il picchio verde e il falco grillaio, il raro colubro di Esculapio e il non comune granchio di fiume. Ma anche specie vegetali a rischio di estinzione.

Gravina in Puglia Particolare hydria

L'ARCHEOLOGIA


Il più grande parco archeologico d'Europa. I 430 ettari della collina di Botromagno e dell'area della spianata del Padre Eterno, lungo iI percorso del torrente "Gravina". Un'area che a partire dall'età del ferro ha visto alternarsi anche la greca Sidion e la romana Silvium, prima ancora di Gravina. Qui sono stati trovati reperti di grande valenza scientifica e interi monumenti funerari con i loro ricchi corredi. Le viscere della terra forse ne custodirebbero centinaia di migliaia, insieme ad agglomerati urbani ancora tutti da scoprire. Una passeggiata suggestiva tra necropoli e pietre millenarie.

Gravina in Puglia Affreschi San Vito Vecchio

LE CRIPTOPOLI


Grotte e poi case-grotte, prima che i monaci basiliani li trasformassero in bellissimi luoghi di culto. E' l'habitat rupestre di Gravina con la grandiosa chiesa di San Michele delle Grotte e quella di Santa Maria degli Angeli, il meraviglioso santuario della Madonna della Stella e l'Incantevole Cristo Pantocratore della Cripta di San Vito Vecchio, la spianata delle chiese del Padre Eterno e II suggestivo complesso delle "Sette camere". Un itinerario unico tra scenari suggestivi e fiabeschi che si vuole preservare con l'Iscrizione nei siti "patrimonio dell'umanità" tutelati dall'Unesco.

Gravina in Puglia Appartamento Fondazione Santomasi

I MUSEI


La Fondazione "Pomarici Santomasi" in un bel palazzo del Seicento raccoglie le più importanti vestigia di una civiltà antichissima tra splendidi percorsi archeologici e meravigliosa pinacoteca, numismatica e abiti d'epoca, archivio storico e biblioteca. Il Museo Civico Archeologico propone la mostra permanente "Guerrieri in vita, eroi dopo la morte" con la ricostruzione di tombe scoperte nell'area archeologica del Padre Eterno. Il Museo Capitolare d'Arte Sacra custodisce, tra l'altro, gli abiti di Papa Benedetto XIII e preziosi oggetti artistici di uso liturgico o d'arredamento sacro.

Gravina in Puglia Interno della Basilica Cattedrale

LE CHIESE


Dall'imponente Basilica Cattedrale costruita nell'XI secolo dai Normanni e ricostruita nel XV secolo con un mirabile soffitto barocco alla bellissima chiesa del Purgatorio; dal complesso monumentale di San Sebastiano, gioiello dell'architettura rinascimentale, all'originale prospetto del santuario della Madonna della Grazia; dalla rinascimentale chiesa di San Francesco alla settecentesca chiesa di Sant'Agostino; dalla suggestiva chiesa di Santa Sofia e quella di San Nicola. Un itinerario d'arte e di bellezza nella città che ha dato i natali ad un Papa, Benedetto XIII. (1650-1730).

Home Page | Città e Territorio | Manifestazioni | Palazzo di Città | Politica e cultura | Cerca - Contatti | Leggi i giornali | Fotogallery | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu