“La Città del Dopoguerra” Altamura for Gravina - GRAVINAOGGI

Vai ai contenuti

“La Città del Dopoguerra” Altamura for Gravina

Città e territorio
Da Michele Gismundo a Giuseppe Marrulli. Lente di ingrandimento sulla storia di Gravina, città che Federico II di Svevia amava definire “giardino di delizie”.
Tratta dal libro“La Ricostruzione a Gravina in Puglia 1943-1947, fatti che sollecitarono i braccianti alla lotta”, ed. Centrostampa Matera 2017di Michele Gismundo, nel meraviglioso scenario del Teatro Mercadante sabato 7 e domenica 8 maggio 2022 va in scena “La Città del Dopoguerra” di Giuseppe Marrulli.
Dietro la regia di Michele Mindicini e la produzione di AlgraMà, la compagnia“Colpi di Scena” di Gravina in Puglia approda ad Altamura per la prima teatrale. Rievocazione storica collocata nei meandri murgiani, “La Città del Dopoguerra” è una immersione operistica nelle disuguaglianze e disapprovazioni sociali delle classi meno abbienti.
Opera di interesse culturale per le generazioni coeve, assurge a diventare apprendimento storiografico e drammaturgico della città edificata sul banco calcareo della fossa bradanica, geomorfologia di origine tettonica: toponimo Gravina, para etimologicamente“Grana dat et vina" (offre grano e vino).
In questo peculiare momento storico di conflitti bellici fratricidi per la denazificazione dell’Ucraina da parte dei russi, gli oligarchi terrieri degli anni 1943-47 contrapposti alla esiguità della classe bracciantile, rievocano la retorica ideologica imparial-nazionalista di Putin.
Un movente in più per non mancare all’invito che AlgraMà, dall’aulico pulpito del Presidente Onorario Avv. Gianni Moramarco, ha rivolto ai Dirigenti Scolastici degli Istituti di Altamura, Gravina e Santeramo: sublimare una traccia mnestica di una grande guerra patriottica che, oggi come non mai, sembra essere attualizzata dalle vicissitudini moderne.
Marina Angelastro

Sabato 7 maggio 2022, porte ore 20.30 - sipario ore 21.00
Domenica 8 maggio 2022, porte ore 18.30 - sipario ore 19.00
Prezzi: platea euro 15.00, palchi euro 12.00, loggione euro 10.00.
Biglietteria: circuito VIVATICKET - presso il teatro o l’agenzia viaggi Orsini in via Bari, 40 Gravina
Commedia: La Città del dopoguerra - edita da Algramà - di Giuseppe Marrulli, tratta dal libro di Michele Gismundo “La Ricostruzione a Gravina in Puglia 1943-1947, fatti che sollecitarono i braccianti alla lotta”.  Compagnia teatrale “Colpi di Scena” di Gravina in Puglia, regia di Michele Mindicini. Organizzazione evento: Associazione ALGRAMA’



Copyright 2005-2022 Gravinaoggi Associazione Culturale - Gravina in Puglia
Torna ai contenuti