Poggiorsini, dal 1810 al 1957 è stata frazione di Gravina!

Vai ai contenuti

Menu principale:

Poggiorsini, dal 1810 al 1957 è stata frazione di Gravina!

Città e territorio
Un incontro tra storia e cultura, a Poggiorsini (Bari): la presentazione del libro, con il coinvolgimento dei ragazzi della scuola media e della cittadinanza, una riflessione sul secondo dopoguerra per una comunità di oltre mille abitanti che dal 1810 fino al 1957 è stata frazione del Comune di Gravina in Puglia. Quelle lotte bracciantili per il pane e il lavoro, per la libertà e la dignità umana, per la Ricostruzione dopo il fascismo rappresentano anche per i cittadini di Poggiorsini un periodo storico particolare di sofferenze e di privazioni da raccontare alle nuove generazioni, perché i contadini erano stanchi di essere sottomessi ai pochi terrieri che si erano arricchiti con furbizie durante il periodo precedente. La vita è storia, è passione, che la scuola ha doveri di accendere nelle nuove generazioni, ed è un diritto sacrosanto di ciascun giovane conoscere le proprie radici e le vicende storiche del proprio ambiente di vita. E’ impegno morale, invece, degli adulti raccontarla quella storia.  L’appuntamento è nella Sala Consigliare del Comune di Poggiorsini alle ore 16.00. Presiede l’incontro il sindaco di Poggiorsini dott. Michele Armienti. Interverranno: la dott.ssa Lucia Pallucca (dirigente scolastico), le prof.sse Enza Altieri e Marisa Porfido (docenti di lettere) e l’autore del libro prof. Michele Gismundo. Partecipa il gruppo musicale canti popolari FRATELLI CICOLECCHIA, mentre la mostra di immagini fotografiche di Gravina e Poggiorsini sarà curata da Carlo Centonze.
Copyright 2005 -2019 Gravinaoggi Associazione Culturale - Gravina in Puglia - Tutti i diritti riservati
Torna ai contenuti | Torna al menu