Menu principale:
Città e Territorio
Il bosco demaniale "Difesa Grande" di Gravina in Puglia
Il Bosco è ...
Cenni storici ed inquadramento territoriale
Inquadramento Vegetazionale
La Fauna
L'istituzione di questa nuova area naturalistica protetta fu chiesta dall'Amministrazione comunale di Gravina guidata dal sindaco Rino Vendola e immediatamente recepita dalla Regione Puglia. Quest'area comprende la Gravina di Gravina in Puglia, che ai piedi della Murgia, dal punto di vista geomorfologico rappresenta il profondo solco erosivo che poi ha preso il nome di «gravina». La volontà di inserire il Bosco "Difesa Grande", mira a proteggere la più grande riserva verde della provincia di Bari da attacchi, desideri e voglia di chi non vede l'ora di mettere le mani sui 2.000 ettari di bosco. Ma non va sottovalutato nemmeno il fatto che il bosco comunale è un altro anello di congiunzione con il territorio lucano. E quindi, arrivare in un futuro non molto lontano alla realizzazione di un grande parco interregionale che, partendo dalla Murgia e dall'origine della «gravina», attraversi lo straordinario territorio materano e si allarghi all'arco jonico tarantino. Sulla creazione del nuovo parco sono tutti d'accordo: Coldiretti, Cia, Confartigianato, Cna, Lipu, Wwf, Italia Nostra, Legambiente, Consorzio di Bonifica e il Corpo Forestale.