La Ciallèdda frèdd (ricetta in rime)

Vai ai contenuti

Menu principale:

La Ciallèdda frèdd (ricetta in rime)

Città e territorio
Pagina a cura di Vito Raguso
Ci vu' assaprè na ciallèdda frèdd
pemedour e paparùl ad' a feddejè
ci la vù angòur chiù bèdd
faddejesc pur nu casurìdd.

Jàggh e cepòdd nan gi sparagnànn,
pur u righen, n'o trascurànn,
ci mitt pur u spìcch du maràng
ad' a prue chiù gùst quànn tè la mang.

Ma ciò ca rènn la ciallèdd chiù vìv
jè l'aggiùnd de l'uggh de l'ali
e ci pur u sòil nan fé manghè
pur' u mùss t'ad' a lecchè.

Vincenzo Lorusso, U CALARIDD - Cucina Gravinese, Cultura, Tradizioni e Storia - Università della Terza Età Gravina in Puglia 1997

La "cialda" fredda
Ingredienti:
pomodori freschi, casorelli, peperoni freschi, aglio, cipolla, origano, olive nere, olio, sale. Affettare tutti gli ingredienti in un piatto e condire con olio d'oliva e sale. Preparare un piatto da frutta di pane raffermo di qualche giorno, fatto a fette e unire tutto insieme. Mescolare e fare insaporire per qualche minuto.
Copyright 2005 -2020 Gravinaoggi Associazione Culturale - Gravina in Puglia - Tutti i diritti riservati
Torna ai contenuti | Torna al menu