Menu principale:
Città e Territorio
L’ubicazione di Gravina in Puglia sugli antichissimi percorsi dell’altra Apulia, a presidio dei loci misteriosi e selvatici dai grandi boschi dei popoli lucani. L’ubicazione di Gravina, laddove origina l’antichissimo e sorprendente torrente denominato La Gravina in un unicum straordinario con la città di Matera. L’ubicazione di Gravina, da sempre – sino dal neolitico – a regolamentare commerci e traffici tra l’Adriatico, lo Ionio ed il Tirreno, tra grandi e fertili distese frumentarie, laddove si librano a volteggiare nei profondi cieli azzurri i falchi grillai dalle ali maestose. L’ubicazione di Gravina in uno scenario originale, inconfondibile ed unico, laddove la fatica delle genti si è arroccata sopra i colli circostanti; si è nascosta nelle grotte naturali per resistere alle aggressioni, si è affacciata per una speranza di città ricucita tra borgo e pagus. L’ubicazione di Gravina,originale anche per aver vissuto una esperienza ducale – quella degli Orsini, munifici protettori e costruttori di opere – per molti versi singolarmente simile alle tante città del nord del paese e non usuale nelle “terre d’Apulia”. L’ubicazione di Gravina in Puglia completa il disegno naturale sino a Matera; per evitare un frasario interrotto, poco intelligibile e sincopato;perché il senso della natura ed il sentimento dell’uomo nella storia possa essere colto molto più utilmente ed in termini scenografici straordinariamente adeguati ed armonici.
avv. Rino Vendola