Menu principale:
Città e Territorio
Alcune recensioni pubblicate su riviste specializzate, buoni consigli per il tuo prossimo viaggio.
"Misteri di Puglia tutti da scoprire..."
Dopo Matera un' altra piacevole scoperta qualora abbiate voglia di fare una gita fuori porta in Puglia: Gravina e la sua città sotterranea, il ponte inquietante che svela paesaggi mozzafiato...da visitare soprattutto la Gravina sotterranea ricca di storia, di sudore, di anime perse, di povertà, di sofferenza, di ingegno. Splendida la cattedrale, le chiese rupestri, gli affreschi, la cucina. Di lì a 30 minuti circa il lago di San Giuliano.
"Una città da valorizzare"
È fantastico scoprire nuovi luoghi e se questi luoghi sono vicino casa tua è ancora più suggestivo! Gravina è una città simile a Matera e vale la pena visitare.
"Eccezionale in tutto"
La gravina si trova in località Gravina in Puglia, questo luogo è stato scoperto in questo secolo, non valorizzato dalla Regione Puglia, lo consiglio a tutti quelli che si trovano di passaggio a Gravina in Puglia. Consigliatissimo.
"un gioiello da vedere e da promuovere"
Incantevole la cittadina e meravigliosi i sotterranei, poco valorizzati e per nulla sostenuti dallo stato. Ci siamo trovati davanti ad un immenso e inesplorato e non valorizzato gioiello della nostra storia. solo grazie all'amore di privati che consentono l'accesso alle loro cantine, nelle quali poi si riscoprono cisterne alte 20 metri, chiese scavate nel tufo o cantine dei nobili Orsini abbiamo potuto scoprire questa meraviglia.
"Come è bella Gravina, ma lo è ancor di più la Gravina Sotterranea"
Sono stato di recente in giro con degli amici e abbiamo scoperto per caso che c'era la possibilità di visitare la città sotterranea, non credevo che Gravina avesse quest'altro aspetto in quanto questo luogo è stato scoperto solo di recente, se avete la possibilità andateci, ne vale davvero la pena.
"Quante attrazioni poco conosciute!!"
Visita ai margini delle Murge. Abbiamo avuto la fortuna di conoscere a Gravina una delle persone che si occupa della conservazione e dei restauri dei beni storici e archeologici della zona circostante. Abbiamo fraternizzato e ci ha portati a vedere anche posti ancora non aperti al pubblico. ovviamente abbiamo potuto ammirare la splendida cattedrale e la raccolta di oggetti sacri conservati nel museo accanto al duomo. E' stata una esperienza a dir poco emozionante che ci ha riempito tutta la mattina. Da ritornarci o quantomeno da suggerire a chi si recherà in Puglia.