Menu principale:
Città e Territorio
Tra le prime modalità utili a segnare la scansione del tempo ci sono gli orologi solari, detti più comunemente meridiane. Così chiamate perché l'ora preferita è il mezzogiorno. Sulle facciate delle chiese, palazzi, campanili, torri, case, che guardano a mezzogiorno ricorrono tracciati a ventaglio in cui un asse inclinato proietta una sottile ombra: essa è sufficiente per conoscere l'ora , la stagione, il mese. La "meridiana", detta anche più correttamente orologio solare, è uno strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del Sole. Ha origini molto antiche e nella sua accezione più generale indica in massima parte gli orologi solari presenti sui muri degli edifici. In senso stretto, con meridiana si dovrebbe intendere unicamente l'indicatore del passaggio del Sole a mezzogiorno.
Gravina annovera cinque quadranti solari: quattro di antica esistenza ed uno di recente realizzazione.
- Sulla facciata del palazzo cinquecentesco in piazza Plebiscito n. 4
- Sul prospetto della chiesa del convento di San Sebastiano
- Sul muro della masseria "Annunziata" di Luigi Pellicciari (Bosco comunale)
- Sul prospetto della masseria "Cafiero" (Aspromonte) di Grazia Terribile
- Di recente realizzazione: masseria "Alba Chiara" (Albanello) di Vincnezo D'Agostino.
La "meridiana" sul muro dell'edificio di piazza Plebiscito, n.4 ha un nuovo quadrante, una immagine certamente suggestiva per i passanti e gli abitanti del luogo. La nuova immagine è stata realizzata in tufo, gratuitamente, da un nostro benemerito concittadino residente nelle vicinanze, il sig. Pietro Pepe, artigiano in pensione.
Fedele Raguso - Marisa D'Agostino, Tempo e orologi, Pubblicità & Stampa Altamura 2002