Menu principale:
Città e Territorio
Pagina a cura di Vito Raguso
 
	| Proverbi e Detti Popolari Gravinesi | Traduzione | 
| Uarde addò mitte u pète | Guarda a dove metti i piedi, | 
| Uàrdete da ricche apezzendute | Guardati da ricco impoverito e da povero arricchito | 
| Uàrdete da vàscia cadute | Guardati da bassa caduta | 
| Uardiène e mèle crestiène alla vecchiezze mòrene de fème | Guardiani e cattivi alla vecchiaia muoiono di fame | 
| U balle iè fernute, le 'mbetète se n'anne sciute | Il ballo è finito, gl'invitati se ne sono andati | 
| U bene du patrune iè camme u mìere de le fiascune | Il bene dei padroni è come il vino dei fiasconi, | 
| U bene iè na còuse e u 'ndérèsse iè n'alte | Il bene è una cosa e l'interesse è un'altra | 
| U bène non ze venne e non z'accatte | Il bene non si vende e non si compra | 
| U bùene marite fèsce la bona megghière | Il buon marito fa la buona moglie | 
| U busciarde av'avè bona memòrie | Il bugiardo deve avere buona memoria | 
| U busciarde, pure ci disce la veretè, na véne credute | Il bugiardo, anche se dice la verità, non viene creduto | 
| U cafòune na devende me segnòure | Il cafone non diventa mai signore | 
| U canarile iè stritte, ma se mange la chèse pe tutte u titte | La gola è stretta, ma si mangia la casa con tutto il tetto | 
| U càndere šcardate nati ze rombe me | Il vaso scheggiato non si rompe mai | 
| U canneline 'mmocche o pùerche | Il confettino in bocca al porco | 
| U cavadde bùene se vede alla 'nghianète | Il cavallo buono, valente, si vede alla salita | 
| U cavadde iastemète, 'nge lusce u pile | Il cavallo bestemmiato, gli luce il pelo | 
| U chelomme mature chède da sule | Il fiorone maturo cade da solo | 
| U chène ca šchème na tire mòzzeche | Il cane che abbaia non morde | 
| U chène du iazze nann'abbaièsce | Il cane dell'ovile non abbaia, ma morde senza preavviso | 
| U chène le pùdece tene | Il cane ha le pulci | 
| U chiù fesse porte la cròusce | Il più fesso porta la croce | 
| U ciucce, addàu iè cadute na volte, na chède chiù | L'asino, dove è caduto una volta, non cade più | 
| U ciucce ca n'amméne la càute a vind'anne, | L'asino che non caccia la coda a vent'anni, | 
| U ciucce l'annusce, e u ciucce se la mange | L'asino lo porta, e l'asino se lo mangia: la paglia | 
| U ciucce mi-a valende porte la salme e nan ze la sende, e ci | Il ciuccio mio valente porta la salma (il peso) e non se la sente, e se la sentiva sempre asino rimaneva | 
| U ciucce, pe nan tré la corde, se fèsce mangè dalle mosche | L'asino, per non tirare la corda, | 
| U ciucce vècchie mòure alla chèse du fesse | L'asino vecchio muore alla casa del fesso | 
| U còure forte rombe la mala sorte | Il cuore forte rompe la mala sorte | 
| U còure iè cechète, ma na sbàglie me | Il cuore è cieco, ma non sbaglia mai | 
| U cresce a latte d'acìedde | Lo cresce a latte d'uccello, | 
| Ucuàndere rutte dure de chiù de cudde sène | Il cantaro rotto dura più del sano | 
| U cundratte ca nan ze fèsce iè u mègghie | Il contratto che non si fa è il migiore | 
| U cunzìgghie na paiète na vène apprezzète (sendute) | Il consiglio non pagato non viene apprezzato (sentito) | 
| U delòure iè de ci se dòule | Il dolore è di chi si duole | 
| Mimma Di Benedetto - Tobia Granieri "Proverbi Gravinesi", Bari, 2000 | |