Gravina in Puglia, notizie, storia, cultura,politica,turismo


Vai ai contenuti

La bellezza non apprezzata

Politica e cultura

Gravinaoggi La bellezza non apprezzata

Il ritmo veloce di una vita precipitosa non ci aiuta ad apprezzare il talento, la bellezza, il genio di chi incontriamo sulla nostra strada.
Forse non sappiamo più percepire il gusto e la priorità delle cose. C'è fretta, non c'è tempo, corriamo velocemente per non essere in ritardo.
È così quante cose perdiamo per sempre!
Un esperimento organizzato dal giornale americano Washington Post!
Un uomo si mise a sedere in una stazione della metro a Washington ed iniziò a suonare il violino; era un freddo mattino di gennaio. Suonò sei pezzi di Bach per circa 45 minuti. Poiché era l'ora di punta, era stato calcolato che migliaia di persone sarebbero passate per la stazione, per andare al lavoro.
Passarono 3 minuti ed un uomo di mezza età notò che c'era un musicista che suonava.
Rallentò il passo e si fermò per alcuni secondi e poi si affrettò per non essere in ritardo ad un appuntamento.
Alcuni minuti dopo, il violinista ricevette il primo dollaro di mancia: da una donna senza neanche fermarsi. Pochi minuti dopo, qualcuno si appoggiò al muro per ascoltarlo, ma l'uomo guardò l'orologio e ricominciò a camminare. Quello che prestò maggior attenzione fu un bambino di 3 anni.
Sua madre lo tirava, ma il ragazzino si fermò a guardare il violinista.
Finalmente la madre lo tirò con decisione ed il bambino continuò a camminare girando la testa tutto il tempo. Questo comportamento fu ripetuto da diversi altri bambini.
Tutti forzati a continuare il cammino.
Nei 45 minuti in cui il musicista suonò, 6 persone si fermarono e rimasero un momento, ma continuarono a camminare normalmente.
Raccolse 32 dollari., Quando finì di suonare e tornò il silenzio, nessuno se ne accorse. Nessuno applaudì, ne' ci fu alcun riconoscimento.
Nessuno lo sapeva ma il violinista era Joshua Bell, uno dei più grandi musicisti al mondo.
Suonò uno dei pezzi più complessi mai scritti, con un violino del valore di 3,5 milioni di dollari.
Due giorni prima che suonasse nella metro, Joshua Bell fece il tutto esaurito al teatro di Boston e i posti costavano una media di 100 dollari.
Questa è una storia vera.
Riflettiamo!

Mons. Carlo Caputo


Home Page | Città e Territorio | Manifestazioni | Palazzo di Città | Politica e cultura | Cerca - Contatti | Leggi i giornali | Fotogallery | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu