Menu principale:
Manifestazioni
Si è inaugurato il Presepe vivente di Matera. Il più grande del mondo. Oltre 24 mila biglietti venduti. Affari d'oro a Matera. Sotto i riflettori mondiali una citta che si trasforma, da vergogna nazionale a capitale della cultura europea. Hanno partecipato 60 figuranti del Gruppo Storico Romano che ricreano scene tipiche del mondo militare dell'antica Roma. La Pro Loco di Rionero in Vulture (PZ) con 50 figuranti per le scene dell'Annunciazione e della Strage degli Innocenti. Oltre 200 figuranti delle Pro Loco di Crispiano (TA) e Barile (PZ) mettono in scena la natività. La grotta che ospita la nascita di Gesù è presa d'assalto, nel Rione dei Sassi, è un fiume in piena di turisti provenienti da tutta Italia e dall'Europa. Matera è città cerniera con Gravina, a 27 kilometri di distanza. Ma la nostra città di Gravina "dorme", è fuori da ogni azione di orientamento dei visitatori degli eventi materani. Hanno messo tenda, come si suol dire, i vari delegati delle amministrazioni comunale dell'hinterland materano, per facilitare incursioni nei propri territori dei turisti giunti a Matera. Dalla vicina Altamura a Santeramo, da Gioia del Colle ad Acquaviva. E così via. Presenti nei centri organizzativi degli eventi a Matera tanti delegati dei sindaci e pool di operatori commerciali , per orientare le masse dei visitatori verso le loro città. Chi è designato per Gravina? Nessuno. Da Gravina solo disagi. Infatti proprio quest'oggi 5 gennaio una carovana di roulotte si è subito allontanata dalla città per mancanza di ogni utile collaborazione e sistemazione. Peccato, perché sono risorse economiche che vanno altrove. Perché non attivarsi per questi eventi materani? Perché nessuno agisce in tal senso? Abbiamo interpellato Oronzo Rifino, presidente della Confesercenti di Gravina: " E' sconcertante quello che sta succedendo, a scapito dei nostri operatori economici (ristoranti, bar, albergatori, ecc.).Siamo completamente esclusi da qualsiasi risvolto turistico, da qualsiasi attenzione dei visitatori materani. Mancano azioni concrete di collegamento con gli organizzatori degli eventi di Matera. E' urgente un incontro con la pubblica amministrazione, per indicare metodi, strategie vincenti e risorse umane per ogni utile azione produttrice di ricchezza sul nostro territorio. Nessuna polemica politica, ma dobbiamo darci da fare al più presto, altrimenti il lavoro svolto in questi anni sarà solo fumo".
La redazione di gravinaoggi.it